AIA - allevamenti intensivi
Le attività di allevamento sono soggette ad una delle seguenti autorizzazioni ambientali a seconda della tipologia di animali e del numero di capi allevati:
  • Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), ai sensi del Titolo III-bis del D. Lgs. 152/2006, se l'attività riguarda i seguenti allevamenti intensivi di pollame e di suini:

         a)   con più di 40.000 posti pollame;

         b)   con più di 2.000 posti suini da produzione (di oltre 30 kg);

         c)   con più di 750 posti scrofe;

       

        Di seguito è riportato l'elenco delle aziende AIA autorizzate sul territorio regionale:

                          Elenco allevamenti AIA in ordine alfabetico (in Excel - in CSV)

                          Elenco allevamenti AIA per Comune (in Excel - in CSV)             

 

         Ai seguenti link sono consultabili per ogni allevamento AIA gli atti rilasciati a partire dall'ultimo

         riesame e i procedimenti in corso:

 

                                                     provvedimenti rilasciati

 

                                      STATO dei procedimenti al 20 luglio 2023

 

       Per qualsiasi informazione rivolgersi al Responsabile della Posisizione Organizzativa Professionale Paola Angelini

 

 

  • Autorizzazione Unica Ambientale (AUA), ai sensi del DPR n. 59 del 13/03/2013, se l'attività riguarda gli allevamenti avicoli e suinicoli con un numero di capi allevabili inferiore alle soglie AIA sopra indicate o gli allevamenti di tutte le altre tipologie di animali.

       Tutte le informazioni riguardanti l'AUA e i provvedimenti rilasciati sono disponibili al seguente link:

       https://www.va.regione.umbria.it/aua

       

        Di seguito è riportato l'elenco in aggiornamento degli allevamenti AUA autorizzati sul territorio regionale:

                          Elenco allevamenti AUA in ordine cronologico (in Excel - in CSV)

                          Elenco allevamenti AUA per Comune (in Excel - in CSV)             

 

Per qualsiasi informazione rivolgersi al Responsabile dell'ufficio AUA Gianluca Bonaccini

 

 

  • Autorizzazione di Carattere Generale (ACG) per le emissioni in atmosfera, ai sensi dell'art. 272, comma 2, del D. Lgs. n. 152/2006 e s.m. e i., se l'attività riguarda gli allevamenti indicati nella Tabella dell'Allevato IV alla Parte Quinta del D. Lgs. 152/2006, Parte II, lettera nn).

       Tutte le informazioni riguardanti l'ACG sono disponibili al seguente link:

        https://www.va.regione.umbria.it/acg-autorizzazione-di-carattere-generale

       

        Di seguito è riportato l'elenco in aggiornamento degli allevamenti ACG autorizzati sul territorio regionale:

                           Elenco allevamenti ACG in ordine cronologico (in Excel - in CSV)

                           Elenco allevamenti ACG per Comune (in Excel - in CSV)             

 

Per qualsiasi informazione rivolgersi al Responsabile dell'ufficio AUA Gianluca Bonaccini

 

 

NON sono sottoposti ad autorizzazione alle emissioni in atmosfera, ai sensi dell'art. 272, comma 1, del D. Lgs. n. 152/2006, gli allevamenti elencati nella Parte I dell'allegato IV alla Parte Quinta del D. Lgs. 152/2006, alla lettera z) e lettera aa), in quanto sono attività con emissioni scarsamente rilevanti agli effetti dell'inquinamento atmosferico.

 

 

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

L'Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) è il provvedimento che autorizza le attività elencate nell'Allegato VIII alla Parte seconda del D. Lgs. 152/2006 che sono quelle caratterizzate da un maggiore livello di rischio per l'ambiente (acqua, aria, suolo, rifiuti ed energia) ma anche rilevanti per l'economia regionale.

Al 30 giugno 2023 gli allevamenti intensivi AIA autorizzati sul territorio regionale sono 47 di cui 22 suinicoli e 25 avicoli. Il seguente grafico rappresenta la distribuzione degli allevamenti per Comune:

 

 

La figura seguente rappresenta la distribuzione delle aziende in base alla specifica tipologia di allevamento:

 

 

L'Autorità Competente al rilascio, rinnovo e riesame dell'Autorizzazione Integrata Ambientale è il Servizio regionale Sostenibilità ambientale, valutazioni e autorizzazioni ambientali. L'AIA è rilasciata al Gestore dell'istallazione ai sensi del Titolo III-bis della Parte II del D. Lgs. 152/2006 e contiene le prescrizioni e misure intese a evitare, ove possibile, o a ridurre le emissioni nell'aria, nell'acqua e nel suolo, comprese le misure relative alla gestione dei rifiuti.

Ogni modifica dell'installazione autorizzata, sostanziale o non sostanziale, deve essere comunicata dal Gestore all'Autorità Competente che provvede all'aggiornamento dell'AIA.

 

 

MODULISTICA

Con DGR n. 107 del 04/02/2019 sono state approvate le linee guida per il rilascio dell'Autorizzazione Integrata Ambientale agli allevamenti intensivi di pollame e suini. Il documento contiene:

    • la modulistica per il rilascio dell'autorizzazione a nuove installazioni e per il riesame, rinnovo o modifica sostanziale di installazioni esistenti;

    • i criteri generali per l'istruttoria delle domande e l'esame della documentazione;

    • lo schema tipo per la definizione delle condizioni e delle prescrizioni dell'Autorizzazione Integrata Ambientale.

Con DGR n. 755 del 29/07/2022 è stata approvata la nuova modulistica che sostituisce quella approvata con la suddetta DGR n. 107 del 04/02/2019 ed è stata attivata la piattaforma per la presentazione on-line delle istanze di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) degli allevamenti intensivi raggiungibile al seguente indirizzo:

  • https://suape.regione.umbria.it/aia

 

Fino al 31 dicembre 2022 l'utilizzo della piattaforma per la presentazione on-line delle istanze AIA e comunicazioni riguardanti gli allevamenti intensivi è facoltativo per cui le aziende potranno presentare le istanze e le comunicazioni o mediante la piattaforma o mediante PEC, utilizzando la nuova modulistica.

 

A partire dal 1 gennaio 2023 le istanze AIA e le comunicazioni degli allevamenti intensivi dovranno essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma on-line. Le istruzioni per l'utilizzo della piattaforma on-line sono disponibili al seguente link: manuale.

 

Per assistenza nella compilazione on line delle istanze e comunicazioni si può contattare PUNTOZERO S.C.AR.L. ai seguenti recapiti:

  • telefonando al Numero Verde Service Desk: 848.88.33.66, attivo dal lunedì al giovedì dalle ore 08.00 alle 18.00 e il venerdì dalle ore 8:00 alle 14:00

  • scrivendo alla mail del service desk: servicedesk@puntozeroscarl.it 

 

TARIFFE AIA

Con DGR n. 589 del 6 maggio 2019 è stato approvato il nuovo tariffario regionale per l'attività istruttoria e di controllo delle aziende soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale. Le tabelle seguenti riportano le tariffe indicate al capitolo 3. Tariffe allevamenti intensivi:

 

Tariffe istruttorie


 

 

allevamenti fino a:

  • 100.000 posti pollame;

  • 5.000 posti suini;

  • 1.500 posti scrofe

allevamenti oltre:

  • 100.000 posti pollame;

  • 5.000 posti suini;

  • 1.500 posti scrofe

Tariffa per il rilascio nuova AIA, modifica sostanziale e riesame generico

2.300

2.800

Tariffa per riesame con valenza di rinnovo

1.150

1.400

Tariffa per modifica non sostanziale

250

400

 

Per gli allevamenti intensivi certificati ISO 14001 o registrati EMAS alle tariffe sopra indicate sono applicate le seguenti riduzioni non cumulabili tra loro:

certificazione ISO 14001

riduzione del 15% (tariffa fissa x 0,85)

registrazione EMAS

riduzione del 25% (tariffa fissa x 0,75)

 

Il Gestore dell'installazione è tenuto a pagare all'Autorità competente la tariffa relativa all'istruttoria al momento della presentazione della domanda di autorizzazione.

Il calcolo della tariffa dovrà essere eseguito tramite il portale di calcolo al seguente indirizzo: https://oneri.regione.umbria.it/OneriAmbientali/aia.xhtml.

Il versamento dell'importo calcolato attraverso il link sopra indicato, potrà essere eseguito direttamente nel portale di calcolo digitando il tasto PAGA, oppure attraverso la piattaforma PAGOUMBRIA, disponibile al seguente indirizzo:

https://pagoumbria.regione.umbria.it/pagoumbria/elencoTributi.jsf, alla voce: Tariffa istruttoria per rilascio AIA e seguendo le indicazioni richieste dal format di pagamento.

 

Per assistenza nell'utilizzo della piattaforma PAGOUMBRIA si può contattare PUNTOZERO S.C.AR.L. ai seguenti recapiti:

  • telefonando al Numero Verde Service Desk: 848.88.33.66, attivo dal lunedì al giovedì dalle ore 08.00 alle 18.00 e il venerdì dalle ore 8:00 alle 14:00

  • scrivendo alla mail del service desk: servicedesk@puntozeroscarl.it 


 

Tariffe controlli


 

 

allevamenti fino a:

  • 100.000 posti pollame;

  • 5.000 posti suini;

  • 1.500 posti scrofe

allevamenti oltre:

  • 100.000 posti pollame;

  • 5.000 posti suini;

  • 1.500 posti scrofe

Tariffa visita ispettiva in situ

1.100

1.650

Tariffa prelievi e analisi

come indicato all'Allegato V al Dm 58/2017

Tariffa controllo entro 6 mesi da precedente ispezione per grave inosservanza

come indicato all'art. 3, comma 5 del Dm 58/2017, tenendo conto degli adeguamenti previsti dal tariffario regionale


 

Le tariffe relative alle attività ispettive di cui all'art. 3 del DM n. 58/2017 devono essere versate dai Gestori direttamente ad ARPA, entro 30 giorni dal ricevimento di un resoconto di ARPA sull'attività di controllo svolta presso l'impianto.

 

AUTOCONTROLLI  E VISITE ISPETTIVE

 

Alla seguente pagina del sito istituzionale sono disponibili, per ciascuna azienda AIA e per ogni anno a partire dal 2019, i risultati degli autocontrolli relativi alle emissioni in aria e acqua, ai rifiuti prodotti e alle emissioni sonore comunicati annualmente dai Gestori, nonché gli esiti delle visite ispettive ordinarie e straordinarie effettuate da ARPA secondo il Piano d'Ispezione Ambientale:

                              

                                     https://www.va.regione.umbria.it/controlli-aia-aua

                               

 

 

ANALISI  BAT  CONCLUSIONS

 

Le figure seguenti mostrano il tipo di ventilazione utilizzata negli allevamenti AIA suinicoli e avicoli:

 

 

 

 

 

 


Contatti

Servizio Sostenibilità ambientale, Valutazioni ed Autorizzazioni ambientali
Via Mario Angeloni, 61 - Perugia
Dirigente Dott. Andrea Monsignori
Tel. 075 - 504 51 64
Posizione Organizzativa Professionale Programmazione controlli ambientali e allevamenti intensivi
Responsabile Paola Angelini Ph.D.
Tel. 075 - 504 5967